TOUR UMBRIA

1° Giorno

Ritrovo dei partecipanti nel luogo prefissato e partenza. L’Umbria è ricca di storia, arte, cultura e testimonianze del passato. Un viaggio alla  scoperta del patrimonio storico, architettonico e naturale della regione. Per conoscere luoghi e tesori incontaminati, monumenti e reperti che attraversano secoli ed epoche. Arrivo a Orvieto, celebre in tutto il mondo per il duomo e per la produzione di un ottimo vino bianco. Pittoresca  città medioevale, posta in cima ad una caratteristica rupe di tufo dominante la valle del fiume paglia, il suo duomo è una delle più espressive creazioni dell’architettura gotica italiana e conserva uno stupendo portale mediano. Pranzo libero e nel pomeriggio tempo a disposizione per  un giro orientativo della cittadina medioevale. Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti, sono del IX° secolo a.C.  e si localizzarono all’interno delle grotte tufacee ricavate nel massiccio su cui sorge attualmente la città. Dopo essere stata annessa nel III°  secolo a.C. ai territori di Roma, Orvieto rimane sotto la sua dominazione fino al declino dell’Impero Romano d’Occidente. Diviene poi libero  Comune, e durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini, è strenua oppositrice del Barbarossa, rimanendo fedele al Papa. Forte della  considerazione dello Stato Pontificio, Orvieto può così prosperare per tutto il Medioevo, raggiungendo l’apice dello sviluppo nel XIII° secolo  con la costituzione del Consiglio generale dei 400 e l’elezione del Capitano del Popolo.E’ durante questo periodo che si ebbe un fervido  lavoro di costruzione di palazzi ed edifici sacri tra cui spicca il celeberrimo Duomo, risalente al 1263, indubbiamente la testimonianza  architettonica più importante della città, con la sua splendida facciata gotica e con la ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne.  Nella città antica troviamo poi il Pozzo di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, il Palazzo dei Sette del  1300, il Palazzo del Capitano del Popolo (XII° secolo) nel quale si tenevano le riunioni del Consiglio Popolare, le chiese di S. Andrea (XII°  secolo), S.Domenico (XIII° secolo), S.Giovenale (XI° secolo), Palazzo Soliano (1262) al cui interno sono ospitati due musei : il Museo dell’Opera del Duomo ed il Museo d’Arte  Moderna. Inoltre si ricordano il  Teatro Mancinelli (1866), la suggestiva Città Sotterranea e la Necropoli del Crocefisso del Tufo risalenti al  periodo etrusco. Al termine proseguimento per Santa Maria degli Angeli. In serata cena e pernottamento. 

2° Giorno
Assisi • Perugia
Prima colazione in hotel. Partenza per effettuare la visita guidata di Assisi, situata sul monte Subasio. Assisi è  una favolosa cittadina  medioevale e rappresenta uno dei maggiori centri religiosi d’Italia in memoria di San Francesco e Santa Chiara. Il suo splendido centro  storico racchiude storici monumenti, tra cui la magnifica Piazza Inferiore di San Francesco, la cui basilica, iniziata nel 1228, è un  incomparabile esempio di stile gotico italiano, concepito per esaltare il messaggio francescano. Emozionanti e splendidi, gli affreschi di  Giotto, raffiguranti la vita del Santo. Pranzo e nel pomeriggio, visita guidata di Perugia, la grande “Arce Guelfa” sorge al centro della regione,  con i 5 rioni storici racchiusi dalle mura Etrusche: enormi bastioni formati da ciclopici massi, squadrati e messi in opera 22 secoli fa ed  ancora visibili per lunghi tratti. Quando la città di Roma era poco più di un accampamento di capanne, nella Perugia etrusca si entrava da  ben 7 porte, tra cui particolarmente  imponente, la Porta Pulchra o d’Augusto. Entrando da PortaSan Pietro, rifatta all’esterno da Agostino di Duccio nel 1475, s’incontra a destra la basilica di San Domenico; nei chiostri e nel convento attiguo è stato ordinato l’importantissimo Museo Archeologico  Nazionale dell’Umbria. Si raggiunge poi, la Piazza del Sopramuro, dove si allineano il palazzo quattrocentesco dell’Università Vecchia, unito al  Palazzo del Capitano del Popolo; proseguendo, dopo una breve salita, si apre una delle importanti piazze d’Italia: la Piazza Grande di Perugia   (Piazza IV Novembre) un superbo complesso monumentale che comprende il Palazzo dei Priori, la Cattedrale, e al centro la Fontana Maggiore  del ‘200. All’estremo opposto di Corso Vannucci si trova un famoso giardino-belvedere che è stato creato sopra il basamento della Rocca  Paolina, ossia la fortezza fatta erigere da Papa Paolo III nel 1540. Rientro in serata e successivamente cena e pernottamento. 

3° Giorno
Todi • Spoleto • Spello
Prima colazione in hotel e partenza per Todi. Località di antica origine umbra, in seguito conquistata dai romani, nel Medioevo fu potente e  acerrima nemica della vicina Orvieto. In epoca comunale (sec. XIII-XIV) si arricchì dei numerosi monumenti ancora oggi vanto della città.  Proseguimento per Spoleto e, all’arrivo, visita guidata . Pur mostrando anche nel tessuto urbanistico evidenti influssi di epoca romana, mantiene sostanzialmente intatto un aspetto antico – medioevale, dovuto al periodo in cui fu prima fiorente Ducato longobardo, e poi importante  centro dello Stato pontificio. Si potranno ammiarare il duomo, la pinacoteca, il palazzo civico, la chiesa di San Lorenzo e di San Domenico.  Pranzo. Proseguimento per Spello, tipica località dall’aspetto medioevale. Sosta al suggestivo Belvedere. Spello sorge fra Assisi e Foligno,  adagiata su uno sperone del Monte Subasio al di sopra di una fertile pianura irrigua. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il  maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell’ anfiteatro,  delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l’ alto si raggiunge la chiesa,  costruita fra il XII e il XIII secolo, di Santa Maria Maggiore la quale benché mostri una bella facciata rifatta con materiali antichi nel 1644  contemporaneamente ad una modifica dell’impianto architettonico, ha al suo interno il pi grande tesoro. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.   

4° Giorno
Gubbio
Prima colazione in hotel e al termine partenza per Gubbio. Adagiata alle falde del Monte Ingino, Gubbio è tra le più antiche città dell’Umbria,  meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Testimonianza delle sue antiche  origini sono le Tavole Eugubine, uno dei più importanti documenti italici ed il Teatro Romano situato appena fuori le mura. Sovrastata dall’alto  dalla monumentale Basilica di Sant’Ubaldo che custodisce le spoglie incorrotte del Patrono, Gubbio ospita capolavori architettonici che  simboleggiano e richiamano la potenza di questa città-stato medievale. Tempo a disposizione dei clienti per un giro orientativo della cittadella.  Pranzo libero e al termine partenza per il viaggio di rientro in direzione delle città d’origine con soste facoltative lungo il percorso. 

TOUR TOSCANA E UMBRIA

1° Giorno
Milano • Firenze • Montecatini km 400
Ritrovo dei partecipanti nel luogo prefissato e partenza in direzione di Firenze con soste lungo il percorso e pranzo libero. All’arrivo tempo a  disposizione per un primo approccio individuale alla città. Al termine, partenza per Montecatini, cena, sistemazione nelle camere riservate e  pernottamento. 

2° Giorno
Firenze
Prima colazione. Incontro con la guida per la visita della città. Firenze, città unica al mondo per il fascino, la storia, la concentrazione di opere  d’arte e la valenza culturale. Fondata dai Romani lungo l’Arno nei pressi di un insediamento etrusco, Firenze raggiunse il suo massimo  splendore nel Rinascimento tra il XV ed il XVI secolo, quando le personalità artistiche e intellettuali raccolte intorno alla corte dei Medici, segnarono indelebilmente la storia della cultura occidentale. Non a caso la città, col suo patrimonio artistico e la fama mondiale, costituisce  la destinazione preferita di milioni di visitatori. Intera giornata dedicata alla scoperta dei tesori artistici; si potranno così ammirare gli esterni  del Battistero rivestito di marmi bianchi e verdi; universalmente conosciute sono le sue porte di bronzo: la porta sud di Andrea Pisano, che  evoca in stile gotico la vita di San Giovanni Battista, le tre virtù teologali e le cinque virtù cardinali. La porta nord la prima realizzata dal  Ghiberti, in cui sono raffigurate con straordinaria nobiltà alcune scene della vita di Cristo. Ed infine la porta Est che Michelangelo dichiarò  essere “La Porta del Paradiso”, in cui vi sono raffigurate scene del Vecchio Testamento. La visita prosegue con l’esterno del Duomo, posto  nel cuore della città in cui si può cogliere il passaggio dell’arte fiorentina dal Medioevo al Rinascimento. Il Duomo rappresenta il simbolo  della ricchezza e della potenza di Firenze nel 13° e 14° secolo. Un giro esterno verso la parte destra della costruzione permette di ammirare  l’effetto prodotto dall’immenso intarsio di marmo che riveste l’edificio e dall’abside di eccezionale grandezza. La cupola che s’innalza sopra  la navata centrale, costò circa 14 anni di lavoro al suo creatore Brunelleschi, che ovviò all’eccesso di spinta costruendo una doppia calotta. Al  ermine pranzo libero e successivamente proseguimento della visita alla volta di Piazza de’ Pitti e del Ponte Vecchio che, come indica il  suo nome, è il più antico  ponte di Firenze. La sua linea originale deriva dalle botteghe di orafi che lo fiancheggiano, dal Corridoio del Vasari e da Palazzo Pitti che vi  passa sopra. Si prosegue con Piazzale Michelangelo, da cui si gode di uno splendido panorama, fino a giungere alla Basilica di Santa Croce  che con i suoi chiostri affaccia su una delle più antiche piazze della città. Al termine delle visite, rientro in hotel. In serata cena e pernottamento. 

3° Giorno
S. Gimignano • Siena • Perugia Km154
Prima colazione. Partenza per San Gimignano, delizioso centro collinare che si erge con il profilo delle sue torri, 334 Mt dominante la val  d’Elsa. Fu sede di un piccolo villaggio etrusco (III-II sec. a.C.) e iniziò la sua storia intorno al X secolo prendendo il nome del Santo Vescovo  di Modena: San Gimignano, che avrebbe salvato il borgo dalle scorribande barbariche. Il Medioevo vide la città protagonista grazie alla Via Francigena che lo attraversava: crebbe così una straordinaria fioritura di opere d’arte che adornarono chiese e conventi. Nel maggio del 1300  ospitò persino Dante Alighieri, ambasciatore della lega guelfa in Toscana. A metà dello stesso secolo una terribile peste e il  conseguente spopolamento gettarono la cittadina in una grave crisi cui la popolazione uscì solo sottomettendosi a Firenze. Breve tour  panoramico con l’accompagnatore, per ammirare il centro, la bellissima Collegiata di S. Maria Assunta (XII sec.), la Chiesa di S. Agostino, le chiese di S. Pietro, S. Jacopo e S.  Bartolo, il Palazzo del Podestà. Al termine, proseguimento per Siena, la famosa città del Palio e delle contrade che affascina per i mille colori  delle sue bandiere, per le stradine acciottolate, per la magnificenza dei monumenti gotici, per la fama dei noti artisti a cui diede i natali e per la  bontà dei prodotti locali. Pranzo libero e, al termine, visita guidata della città per ammirare l’altissima Torre del Mangia che domina Piazza del  Campo, centro della città, da cui si diramano le strade per il Duomo, S. Domenico, S. Caterina, Piazza Salimbeni, Via di Città, Porta Romana. Al  termine, proseguimento del viaggio in direzione di Perugia. All’arrivo cena, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. (in caso di  mancata disponibilità alberghiera a Perugia il pernottamento sarà previsto in altra località umbra). 

4° Giorno
Assisi • Gubbio Km 60
Prima colazione in hotel e partenza per Assisi, situata sul monte Subasio favolosa cittadina medievale che ben rappresenta uno dei maggiori  centri religiosi d’Italia in memoria di San Francesco e Santa Chiara. Visita guidata durante la quale si rimarrà ammaliati dallo splendido centro  storico: la magnifica Piazza Inferiore di San Francesco, la cui Basilica (iniziata nel 1228) è un incomparabile esempio di stile gotico. Il  complesso si presenta come una sovrapposizione di due edifici, che poggiano su immense arcate. Emozionanti e di rara bellezza gli affreschi  di Giotto raffiguranti la vita del Santo. Proseguimento della visita con la Basilica di Santa Chiara, anch’essa in stile gotico, completamente  realizzata in pietra rosa del Monte Subasio, che riprende la struttura gotica della Basilica Superiore di San Francesco. Tempo a disposizione per  il pranzo libero e al termine, proseguimento per Gubbio, cittadina piena di fascino, tipica per il suo aspetto medievale immutato nel corso  dei secoli. All’arrivo, visita guidata per ammirare la Piazza Quaranta Martiri, il Duomo, Piazza Grande e il Palazzo dei Consoli. Al termine, rientro a  Perugia per la cena ed il pernottamento.   

5° Giorno
Perugia • Spello • Spoleto Km 136
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita della città. Perugia raccoglie nel suo centro storico un’invidiabile numero di esempi della storia dell’arte italiana. Prima fra tutte la Fontana Maggiore di piazza IV novembre con ai lati il Palazzo dei Priori e dall’altra l’imponente  cattedrale di San Lorenzo. Attraversando l’elegante corso Vannucci si arriverà alla Rocca Paolina, notevole esempio di edilizia medievale. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Spello per una visita panoramica del centro storico dal tipico aspetto medievale con sosta al  suggestivo Belvedere, situato alla sommità del colle dal quale sono visibili i resti dell’Acropoli Romana. Proseguimento quindi per Spoleto con  tempo a disposizione per il pranzo libero. Visita panoramica del centro per ammirare il Duomo, la pinacoteca, il Palazzo Comunale, il Museo  Civico, la Chiesa di San Lorenzo e San Domenico. In serata rientro per la cena ed il pernottamento. 

6° Giorno
Orvieto • Milano km 468
Prima colazione in hotel partenza per il viaggio di rientro verso le città di origine con sosta ad Orvieto, celebre in tutto il mondo per il Duomo e la  produzione di un ottimo vino bianco. Tour panoramico della pittoresca città medievale posta in cima ad una caratteristica rupe di tufo dominante  la valle del fiume Paglia. Pranzo libero lungo il viaggio e arrivo previsto in serata nelle città di origine.