TOUR SARDEGNA
CARNEVALE AD ORISTANO “SA SARTIGLIA”
1 giorno: Arrivo ad Olbia, incontro con la guida e partenza per Oristano. Sosta a Nuoro per la visita al Museo del Costume e delle Tradizioni Popolari Sarde, che conserva una ricca documentazione sugli usi e costumi di vita in Sardegna. Pranzo a Orgosolo con i pastori con menù tipico. In serata arrivo ad Oristano, sistemazione in hotel nelle camere riservate e visita della città. Cena e pernottamento in hotel.
2 giorno: Pensione Completa in hotel. Intera giornata dedicata alla Sartiglia, la manifestazione carnevalesca più caratteristica della Sardegna. Si tratta di una gara di abilità, nella quale i cavalieri “Componidores”, vestiti con gli abiti tradizionali e con in volto la caratteristica maschera bianca, devono infilzare una stella con la spada, in sella ad un cavallo al galoppo.
3 giorno: Prima colazione e pranzo in hotel. Visita della Penisola del Sinis, delle rovine dell’antica città di Tharros, della Chiesa paleo-cristiana di S.Giovanni in Sinis e dell’Ipogeo di S.Salvatore. Nel pomeriggio partenza per Olbia e fine del tour.
LA CAVALCATA SARDA
1 giorno: Arrivo ad Olbia, incontro con la guida e partenza per Nuoro. Visita al Museo del Costume e alla casa di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura. Proseguimento per Orgosolo e pranzo al Supramonte con i pastori. Nel pomeriggio visita ai famosi “Murales” di Orgosolo e proseguimento per Cannigione. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2 giorno: Prima colazione e partenza per Sassari per assistere alla Cavalcata Sarda, considerata la festa folcloristica più caratteristica dell’isola. Si tratta di un’imponente sfilata di gruppi in costume provenienti da tutta la Sardegna, canti e balli tradizionali, esibizioni equestri dei cavalieri più abili dell’isola. Pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
3 giorno: Prima colazione e pranzo in hotel. Visita di S. Teresa e Capotesta punta estrema della Sardegna, di fronte alla Corsica. Nel pomeriggio partenza per la Costa Smeralda e visita di Porto Cervo a piedi. In serata proseguimento per Olbia e fine del tour.
SAGRA DI SANT’EFISIO
3 GIORNI
1 giorno: Arrivo ad Olbia, incontro con la guida e partenza pe Nuoro. Visita del Museo del Costume e delle Tradizioni Popolari Sarde e della casa di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura. Proseguimento per Orgosolo e pranzo all’aperto con i pastori con menù tipico. Nel pomeriggio, visita ai famosi “Murales” (dipinti murali con scene di vita quotidiana), proseguimento per Oristano, sistemazione in hotel cena e pernottamento.
2 giorno: Prima colazione e partenza per Cagliari, per assistere alla Sagra di S. Efisio, caratteristica festa religiosa, con sfilate di costumi e di cavalieri, processione in onore del Santo, spettacoli folcloristici con musica tradizionale sarda. Pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.
3 giorno: Prima colazione e partenza per Torralba e visita della “Reggia Nuragica di S. Antine”, imponente complesso Nuragico visitabile internamente. Proseguimento per Alghero, visita della città di origine e tradizione catalana e pranzo in ristorante. Pomeriggio proseguimento della visita della città ed in serata, proseguimento per Olbia per l’imbarco sul traghetto di ritorno. Fine del tour.
“L’ISOLA MAGICA 1”
4 GIORNI
1° giorno: Arrivo ad Olbia e trasferimento in hotel. Tempo libero per relax. Pensione completa in hotel. Nel pomeriggio visita di S. Teresa di Gallura e di Capo Testa, splendido scenario fotografico di fronte alle coste della Corsica.
2° giorno: Prima colazione e partenza per Nuoro, capoluogo della Barbagia. Visita della città: la casa di Grazia Deledda, il Museo del Costume, il Monte Ortobene, dal quale si vede un panorama stupendo. Proseguimento per Orgosolo e pranzo all’aperto con i pastori, con menù a base di arrosti, formaggi, salumi e dolcetti tipici del luogo (bevande comprese). Nel pomeriggio visita ai famosi “Murales” e rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno: Prima colazione in hotel e partenza per Palau, per l’imbarco sul traghetto per La Maddalena. Visita della Casa-Museo di Garibaldi a Caprera. Giro panoramico dell’Isola di La Maddalena e rientro in hotel per pranzo. Nel pomeriggio visita ad Arzachena ad una Tomba dei Giganti e ad un Nuraghe, architetture caratteristiche del periodo nuragico. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Prima colazione e pranzo in hotel. Visita della Costa Smeralda con sosta e visita a piedi di Porto Cervo. Nel pomeriggio trasferimento ad Olbia e partenza. Fine del tour.
QUOTA A PERSONA SU RICHIESTA
“L’ISOLA MAGICA 2”
4 GIORNI
1° giorno: Arrivo ad Olbia e trasferimento ad Alghero. Sosta e visita della Basilica Romanico-Pisana della S.S. Trinità di Saccargia. Arrivo in hotel, sistemazione e pranzo. Pomeriggio visita della città, di origine e tradizione catalana: il centro storico, la Chiesa di S. Francesco, Il lungomare e i Bastioni. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: Pensione completa in hotel. Al mattino escursione a Bosa, lungo la splendida strada panoramica, che costeggia il mare. Arrivo e visita della cittadina ubicata lungo il corso del fiume Temo. Anticamente famosa per le concerie, è oggi un borgo molto suggestivo. Visita a piedi del centro storico. Nel pomeriggio escursione a Capo Caccia e visita della Grotta di Nettuno, tramite “l’Escala del Cabirol”.
3° giorno: Pensione completa in hotel. Al mattino escursione a Torralba per la visita della Reggia Nuragica di Santu Antine, uno dei complessi nuragici meglio conservati dell’isola. Nel pomeriggio visita ad un laboratorio per la lavorazione del corallo e relax in hotel.
4° giorno: Prima colazione e partenza per Castelsardo, per la visita della rocca a picco sul mare. Proseguimento per S. Teresa di Gallura e pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio, visita di S. Teresa di Gallura e Capo Testa. In serata arrivo ad Olbia per la partenza. Fine del tour.
QUOTA A PERSONA SU RICHIESTA
“L’ISOLA MAGICA 3”
4 GIORNI
1° giorno: Arrivo a Cagliari e visita della città: il Museo Archeologico, la Basilica di Bonaria, L’Anfiteatro Romano, i Bastioni, il centro storico. Arrivo in hotel, sistemazione e pranzo. Nel pomeriggio escursione a Nora e visita dell’antico sito archeologico di fondazione fenicia. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: Mezza pensione in hotel, intera giornata escursione nell’Iglesiente e visita dell’antico tempio di Antas. Proseguimento per l’isola di S. Antioco e visita della zona archeologica dei Thophet, dove si vedono ancora le urne cinerarie dei primogeniti sacrificati al dio Bes. Pranzo a base di pesce in ristorante. Nel pomeriggio, visita panoramica della costa sud della Sardegna e rientro in hotel in serata.
3° giorno: Mezza pensione in hotel. Intera giornata escursione a Barumini per la visita al più imponente complesso nuragico della Sardegna, dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco. Proseguimento per la Giara di Gesturi e visita di una delle zone più selvagge dell’isola, dove vivono ancora liberi, i famosi cavallini sardi. Pranzo all’aperto con uno spuntino a base di prodotti locali, di produzione artigianale.
4° giorno: Prima colazione e partenza per Oristano, per la visita della penisola del Sinis, splendida zona protetta della Sardegna, con diverse paludi e stagni, dove vivono vari uccelli migratori. Visita degli antichi villaggi di pescatori, dove si possono ammirare ancore le antiche imbarcazioni usate dai pescatori e fatte completamente di giunchi. Visita dell’ antica città di Tharros, in cima alla penisola, con i due porti, per essere a ridosso dai venti principali che soffiano nell’isola: lo scirocco e il maestrale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita della chiesetta paleo-cristiana di San Giovanni in Sinis e in serata rientro a Cagliari per la partenza. Fine del tour.
QUOTA A PERSONA SU RICHIESTA
“L’ISOLA MAGICA 4”
4 GIORNI
1° giorno: Arrivo ad Olbia e trasferimento a Cala Gonone per l’imbarco sul traghetto locale per la grotta del Bue Marino, dove vive tuttora questa specie protetta. Rientro a Cala Gonone e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per il cuore della Barbagia e sistemazione in hotel a Fonni (1000 mt), cena e pernottamento.
2° giorno: Mezza pensione in hotel. Intera giornata escursione a Tonara, paese famoso per la produzione del torrone e per le numerose botteghe per la lavorazione dei campanacci, per i buoi e le pecore. Visita di Aritzo, luogo di villeggiatura per tutte le stagioni. Lungo la via principale del paese, si ammira la Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, dalle belle forme cinquecentesche. Sul lato opposto, si trovano le antiche prigioni del ‘600. Più avanti il Castello Arangino, costruito dalla famiglia che fino all’inizio del secolo scorso commerciava la neve. Proseguimento per Laconi, il principale centro del Sarcidano, famoso per il castello Aymerich, la residenza nobiliare più bella dell’isola, circondata da un parco ricchissimo di magnifiche piante e freschi ruscelli. Pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno: Mezza pensione in hotel. Intera giornata escursione in Ogliastra e visita di Tortolì, il centro più importante della zona. Visita nei dintorni dei due “Menhir” preistorici e proseguimento per Arbatax, noto centro turistico, con bellissime spiagge e calette caratterizzate dalle rocce rosse (graniti porfirici) tipiche della zona. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di altre località turistiche della zona e in serata rientro in hotel a Fonni, cena e pernottamento.
4° giorno: Prima colazione e pranzo in hotel. Al mattino escursione a Oliena, caratteristico paese della Barbagia, famoso per i vini e la produzione di scialli e ricami. Proseguimento per la valle di Lanaittu, dove si trova il villaggio di Tiscali, realizzato dalle antiche genti sarde, su una grotta parzialmente crollata. Proseguimento per Orgosolo e visita dei famosi “Murales” (dipinti murali con scene di vita quotidiana). Nel pomeriggio, visita a Nuoro del Museo del Costume e delle Tradizioni Sarde (se possibile). In serata rientro ad Olbia, in tempo utile per la partenza. Fine del tour.
TOUR ENO-GASTRONOMICO
3 GIORNI
1° giorno: Arrivo ad Olbia, incontro con l’autista e partenza per Monti. Visita alla Cantina Sociale, produttrice di un ottimo Vermentino di Gallura. Al termine, proseguimento per il ristorante e pranzo con menù tipico. Nel pomeriggio, proseguimento per Alghero, con sosta e visita alla bellissima Basilica romanica della S.S. Trinità di Saccargia. In serata arrivo in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno: Prima colazione e visita alla Cantina “Sella & Mosca” la più famosa della Sardegna, produttrice di ottimi vini famosi anche all’estero. Al termine, visita del Nuraghe Palmavera e proseguimento per il ristorante. Pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio visita di Alghero, antica città dalle tradizioni catalane. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: Prima colazione e partenza per Nuoro. Visita al Museo del Costume e delle Tradizioni Popolari Sarde. Proseguimento per Sarule, tipico paesino della Barbagia e pranzo tipico barbaricino in ristorante. Nel pomeriggio, proseguimento per Dorgali, famosa per la lavorazione dei tappeti sardi e per il vino “Cannonau”, e visita alla Cantina Sociale. Al termine, partenza per Olbia e fine del Tour.
PONTE DEI SANTI
3 GIORNI
1 giorno: Arrivo ad Olbia e partenza per Nuoro (capoluogo della Barbagia). Visita al Museo del Costume e delle tradizioni Popolari Sarde, unico nel suo genere, e alla Casa di Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura. Tempo libero per acquisti di artigianato. Proseguimento per Sarule, caratteristico paesino barbaricino e pranzo tipico sardo con antipasti, primi e arrosti casarecci. Nel pomeriggio proseguimento per Alghero, arrivo in hotel, sistemazione cena e pernottament.
2 giorno: Prima colazione in hotel e partenza per Castelsardo, caratteristico paesino sul mare, fondato dai Doria, interessante la Cattedrale e il centro storico. Pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio, visita della Roccia dell’Elefante, così chiamata per la sua caratteristica forma. Proseguimento per Sassari, visita della città. In serata rientro ad Alghero, cena e pernottamento in hotel.
3 giorno: Prima colazione e pranzo in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della città di Alghero, di tradizione catalana: i Bastioni, la Cattedrale, il Lungomare ecc. Nel pomeriggio visita della Necropoli Anghelu Ruju, e del Nuraghe Palmavera, esempi caratteristici della civiltà nuragica. In serata, trasferimento ad Olbia per la partenza. Fine del viaggio.