APULIA TOUR
La Puglia, questa regione sud orientale, è forse una delle aree italiane meno note, sia dal punto di vista culturale, sia territoriale. Fin dalla preistoria, le prime popolazioni apule trovarono in queste terre pianeggianti il territorio ideale per l’allevamento del bestiame e per l’agricoltura.
Il paesaggio pugliese era originariamente costituito da fitte foreste che ne ricoprivano prevalentemente le zone collinari e la tipica macchia Mediterranea che cresceva lungo le coste, spesso basse e sabbiose; la Foresta Umbra, nella penisola del Gargano, offre un esempio eloquente di una vegetazione pugliese particolarmente lussureggiante ed ospita una riserva naturale ove le specie faunistiche locali sono protette. Quando la Puglia, nel III sec a.C. , divenne parte dell’Impero Romano, la sua già esistente rete viaria venne ampliata e potenziata per rendere più agevoli le comunicazioni con le terre del Mediterraneo orientale – Brindisi è sempre stata un porto estremamente attivo…
Molti storici hanno definito la Puglia “il Libano del Medioevo”: subito dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, divenne terra di conquista a causa della sua posizione strategica, pur facendo parte dell’Italia continentale, è molto vicina ai Balcani e non lontana dal mondo Arabo. Cosi la Puglia divenne presto un crocevia per tante civiltà; Slavi, Albanesi, Turchi, Ebrei ed Arabi si integrarono con la popolazione locale e con genti Bizantine, Longobarde e Normanne, esponenti di quelle dinastie che nel corso del Medioevo dominarono la Puglia. Fra queste, i Normanni rivestirono un ruolo sicuramente determinante.
Questi sovrani nordici, oltre che a regnarvi, amarono profondamente il sud, incentivandone l’agricoltura e l’architettura. Gli uliveti pugliesi, che ancora oggi ne caratterizzano il paesaggio rurale, furono ampliati, mentre nelle città sorgevano le Cattedrali romanico-pugliesi. A difesa delle città si costruivano poderosi masti, testimonianza normanna alla quale si sarebbero presto sovrapposte strutture aggiuntive e abbellimenti voluti prevalentemente dagli Aragonesi nel sec.XII, creando quei castelli che attualmente visitiamo. Tutti questi monumenti sono, infatti, qui come altrove, una sorta di mappa della nostra storia, nella quale ogni civiltà ha lasciato i suoi tratti inconfondibili. Le cattedrali romanico-pugliesi furono edificate principalmente come massima espressione artistica del potere normanno. La sobrietà della loro imponente struttura si combina felicemente con altre espressioni artistiche, quali l’arte bizantina del bassorilievo e dell’affresco insieme all’arte moresca nel mosaico. L’incontro di queste e di altre forme d’arte ha reso unico il romanico locale, tanto da farne il Romanico Pugliese. Gli Hohenstaufen furono successori dei Normanni e il loro amore per questa regione non fu certo inferiore. Federico Il fu sicuramente il più famoso esponente di questa dinastia; il suo amore per la natura, per l’arte, la matematica e l’astronomia, fu solo una parte dei suoi molteplici interessi. In Puglia pratico spesso la falconeria, poiché la Murgia* offriva l’ambiente ideale per questa antica arte venatoria. Angioini ed Aragonesi lasciarono anch’essi segni evidenti della loro presenza. La continuità della dominazione spagnola – della quale abbiamo nel barocco salentino la testimonianza più eloquente – nei secoli successivi fu interrotta dagli Austriaci (sec.XVIII) e da una breve ma significativa presenza Francese (sec.XIX), che ci ha lasciato in eredità nuove strutture urbanistiche, con l’approvazione di innovativi piani regolatori.
* Altopiano della Murgia caratterizza il paesaggio pugliese: questo nome è dovuto alla sua natura carsica e deriva dal latino “murex” ( “sasso”). Occupa gran parte della sezione centrale della Puglia e la sua altitudine massima è di circa 600 metri.
LA GRANDE PUGLIA
1° giorno
Arrivo in mattinata. Sistemazione nelle camere. Tempo libero. Pranzo. Alle ore i 15,00 partenza per la visita della città di Bari: Basilica di San Nicola, la Cattedrale, Borgo Antico, Lungomare (con guida). Tempo a disposizione per lo shopping nelle eleganti vie del centro. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno
Prima colazione. Partenza per Alberobello e visita dello straordinario «paese dei trulli». Proseguimento per Fasano e visita dello Zoosafari, divertentissimo itinerario tra le belve e colline. Pranzo all’interno del parco. Alle ore 5,00 partenza per Castellana e visita delle grotte. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno
Prima colazione. In mattinata partenza per Taranto e visita del Museo Archeologico. Giro della città famosa per il ponte girevole e i «due mari» che la bagnano. Proseguimento per Gallipoli e visita della bianca cittadina sullo Jonio. Pranzo durante l’escursione. Ritorno in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
4° giorno
Prima colazione. Partenza in mattinata per Lecce e visita degli splendidi monumenti di arte barocca (Duomo – Seminario). Proseguimento per la grotta della Zinzulusa e visita. Pranzo durante l’escursione. Se ci sarà tempo, si potrà proseguire per Santa Maria di Leuca, l’estrema punta del Salento e di tutta la Puglia. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
5° giorno
Prima colazione. Partenza per Matera e visita della zona dei «Sassi», scenografico complesso di insediamenti rupestri (con guida). Si visiterà inoltre la Cattedrale di Matera. Pranzo durante l’escursione. Al ritorno sosta ad Altamura e visita delle mura megalitiche e della splendida Cattedrale. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno
Prima colazione. In mattinata partenza per Martina Franca e visita del centro storico. Proseguimento per Ostuni e visita della «città bianca» che si staglia su un colle. Pranzo. Nel pomeriggio si potranno visitare gli antichi Borghi di Polignano, alta su una costa rocciosa, e di Monopoli, che, nell’intrico delle stradine nasconde monumenti e palazzi di gran pregio (Castello, Cattedrale). Cena e pernottamento.
7° giorno
Prima colazione. In mattinata partenza per Bitonto e visita della Cattedrale, uno dei più perfetti esempi di romanico pugliese. Proseguimento per Ruvo e visita del Duomo, recentemente restituito a tutto il suo splendore con un attento restauro. Partenza per Castel del Monte e sosta per visitare il castello di Federico II. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Trani e visita della marmorea Cattedrale e dei palazzi più belli del centro storico. Proseguimento per Barletta e visita del Castello, della Cattedrale e del celebre Colosso. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
8° giorno
Prima Colazione. Partenza del gruppo.
PUGLIA DEI CASTELLI
1° giorno
Arrivo in mattinata. Sistemazione in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio visita della citta di Bari: Basilica di San Nicola, Cattedrale, Castello Svevo, San Gregorio, Vallisa, Borgo Antico, Lungomare. Tempo libero per lo shopping nelle eleganti vie del centro. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno
Prima colazione. In mattinata partenza per Martina Franca. Visita della ridente cittadina, famosa per le sue strade e i palazzi barocchi. Proseguimento per Ostuni. Visita della «bianca città» arroccata su un colle, con la sua bella Cattedrale e il borgo antico.Pranzo. Proseguimento per Conversano e visita del Castello. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno
Prima colazione. In mattinata partenza per Bitonto e visita della Cattedrale, uno dei più splendidi esempi dell’arte romanica. Proseguimento per Ruvo e visita della Cattedrale, restituita al suo antico splendore con un recente è attento restauro. Proseguimento per Castel del Monte e visita. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Trani e visita della Cattedrale. Proseguimento per Barletta e visita della Cattedrale, del grande Castello e del celebre Colosso. Dopo la visita ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno
Prima colazione. Partenza del gruppo.
TARANTO E SALENTO
1° giorno
Arrivo in mattinata. Sistemazione nelle camere. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Bari e dei suoi monumenti più importanti (vedi precedenti programmi). Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno
Prima colazione. Partenza in mattinata per Lecce e visita degli splendidi monumenti, esempi tra i più prestigiosi di arte barocca (Seminario S. Croce). Proseguimento per la Grotta di Zinzulusa e visita della famosa località. Pranzo. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno
Prima colazione. In mattinata partenza per Taranto e visita della città dei due mari col ponte girevole e lo straordinario Museo Archeologico. Proseguimento per Lido Silvana, dove una folta pineta si affaccia sul mare. Sosta per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per Gallipoli e visita della bella cittadina. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
4° giorno
Prima colazione. Partenza del gruppo.
PUGLIA DEI TRULLI
1° giorno
Arrivo in mattinata. Sistemazione nelle camere. Tempo libero. Pranzo. Alle ore 15,00 partenza per la visita della città di Bari S. Nicola, la Cattedrale, Borgo Antico, Lungomare, Castello (con guida). Tempo libero a disposizione per lo shopping nelle eleganti e rettilinee vie del centro moderno. Rientro in hotel per cena e il pernottamento.
2° giorno
Prima colazione in mattinata partenza per Alberobello e visita dello straordinario paese dei <<trulli>>. Proseguimento per Fasano e visita dello Zoosafari con animali feroci, tra colline coperte di olivi. Pranzo all’interno del Parco. Alle ore 15,00 partenza per Castellana e visita delle Grotte, straordinario complesso speleologico. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
3 giorno
Prima colazione. Partenza del gruppo.
PUGLIA TRADIZIONALE
1° giorno
Arrivo in mattinata. Sistemazione nelle camere. Pranzo. Alle ore 15,00 partenza per la visita della città cli Bari: S. Nicola, la Cattedrale, Borgo Antico, Lungomare, Castello (con guida). Tempo a disposizione per lo shopping nelle eleganti e rettilinee vie del centro moderno. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno
Prima colazione. Partenza per Alberobello e visita dello straordinario paese dei «trulli». Proseguimento per Fasano e visita dello Zoosafari, divertentissimo itinerario tra le belve, le colline e gli olivi. Pranzo all’interno del Parco. Alle ore 15,00 partenza per Castellana Grotte. Visita delle Grotte, straordinario complesso Speleologico. Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
3° giorno
Prima colazione. Partenza per Lecce, la stupenda città del barocco, e visita (con guida) dei monumenti più famosi (Basilica cli Santa Croce, Duomo, Seminario, Piazza S. Oronzo, Anfiteatro Romano). Pranzo. Al ritorno sosta ad Ostuni, bianca città collinare, in provincia di Brindisi, intatta nel suo centro storico ricco di suggestione e di arte. Breve visita della Cattedrale. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno
Prima colazione. Partenza del gruppo.
PUGLIA IN AUTO
1° giorno: BARI
Arrivo in Puglia. Sistemazione in hotel. Consegna dell’auto.Visita dello città di Bari: la Città Vecchia, la Cattedrale, la Basilica di S. Nicola, il Castello Svevo, la Pinacoteca, il Sacrario. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Bitonto – Ruvo – Castel del Monte Trani – Barletta
Prima colazione in hotel. Escursione: Bitonto, caratteristica cittadina, famosa per il suo olio di oliva e visita della Cattedrale romanica; Ruvo di Puglia con lo splendido Museo; Castel del Monte, residenza di Federico Il di Svevia con visita del Castello; Trani con il suo caratteristico borgo marinaro e la Cattedrale; Barletta, città della disfida e della Statua di Eraclea. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno: Grotte di Castellana – Alberobello – Ostuni – Zoo Safari
Prima colazione in hotel. Escursione: Castellana con visita delle Grotte, un mondo sotterraneo di incomparabile bellezza; Alberobello, cittadina unica al mondo con i suoi Trulli, caratteristiche costruzioni di forma circolare le cui origini si perclono nel tempo: shopping di artigianato locale; Ostuni, la «città bianca», con la sua Cattedrale che domina la collina; Zoo Safari, il mondo completo degli animali. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno: Martina Franca – Grottaglie – Taranto
Prima colazione in hotel. Partenza e visita di: Martina Franca famosa cittadina del decimo secolo deliziosa ed attraente per le bellezze naturali e l’arte; Grottaglie con la pittoresca parte vecchia della cittadina ed inimitabile, per l’arte delle ceramiche, per il Castello, per l’antico chiostro del Convento; Taranto, la «città dei 2 Mari» che seconda lo leggenda fu costruito i200 anni prima della fondazione di Roma, celebre per la sua ricchezza che risale allo Magna Grecia: visita del borgo vecchio, il ponte girevole, la chiesa di S. Francesco, il Duomo dedicata a S. Cataldo patrono della città, il Museo, il più importante dell’Italia meridionale. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno: Manduria – Gallipoli
Prima colazione in hotel. Partenza e visita di: Manduria, importante cittadina di origine messapica; la fonte di Plinio, gotico rinascimentale, la Chiesa di S. Pietro; Gallipoli città marinara, visita del vecchio borgo e del porto medioevale, la Cattedrale, il Castello. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno: S. Mario di Leuca – Castro – Otranto
Prima colazione in hotel. Partenza e visita di: S. Maria di Leuca, l’antica cittadina posta all’estremo sud della Puglia: visita del Santuario della Madonna; Castro caratteristica centro aggrappato sul mare; la Zinzulusa, caratteristica Grotta Marina; Otranto antica cittadina di pescatori, visita del Borgo antico, e della Cattedrale, storicamente interessante perché conserva le ossa degli 800 martiri. Proseguimento per Lecce. Sistemazione in hotel. Ceno e pernottamento.
7° giorno: Lecce – Brindisi – Monopoli – Polignano – Bari
Prima colazione in hotel. Visita di Lecce, la «regina del barocco», la Cattedrale, la Chiesa di S. Croce, Anfiteatro Romano, il leggio, i Palazzi patrizi. Proseguimento per Brindisi importante città per il suo porto, la colonna terminale della via Appia, il Chiostro della Chiesa di S. Benedetto, la Cattedrale, la loggia Balsamo antica zecca istituita da Carlo D’Angiò, il monumento al Marinaio. Proseguimento Monopoli con il porticciolo medioevale e la Cattedrale; Polignano, il borgo vecchio e le sue mura. Proseguimeto per Bari. Cena e pernottamento.
8° giorno: Bari
Prima colazione. Partenza del gruppo.