TOUR MARCHE

1° Giorno: Portonovo
Partenza dalla propria città e arrivo nel primo pomeriggio al centro visite del Parco del Conero. Incontro con le guide e breve presentazione e trasferimento presso la Baia di Portonovo (località Portonovo di Ancona).
Partenza per passeggiata naturalistica alla scoperta dell’ambiente naturale del parco tra falesia, macchia mediterranea e mare; visita della Chiesa di Santa Maria di Portonovo, architettonico dell’anno mille. Trasferimento in Hotel in zona, cena e pernottamento.

2° Giorno: Monte Conero
Colazione e divisione del gruppo in due sottogruppi: Gruppo A: escursione guidata con le mountain bike lungo l’anello della pista ciclabile del Fiume Musone. Gruppo B:  trasferimento presso il posteggio sommitale del Monte Conero e partenza per una escursione naturalistica lungo il versante Sud del Conero con arrivo a Sirolo. Recupero dei gruppi e pranzo tutti insieme. Pomeriggio: inversione dei gruppi e delle attività. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. Consigli per il dopocena: gioco di orientamento notturno tra i vicoli del centro storico di Sirolo.

3° Giorno: Grotte di Frasassi / Fabriano
Colazione e trasferimento in località San Vittore di Genga per visitare le Grotte di Frasassi. Pranzo in ristorante nella zona. Nel pomeriggio: visita del centro storico di Fabriano e del Museo della Carta. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno: Poggio di Ancona / Recanati
Prima colazione in Hotel e trasferimento del gruppo in località Poggio di Ancona. Introduzione all’orienteering e percorso gara su tracciato appositamente attrezzato. (in alternativa trasferimento del gruppo presso il posteggio sommitale del Monte Conero e partenza per una escursione in traversata fino alla località Poggio di Ancona). Recupero del bus e trasferimento in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita del centro storico di Recanati con possibilità di inserire la visita alla Casa di Leopardi. Al termine della visita rientro in Hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno: Ancona / Sirolo
Prima colazione in Hotel e… Prima possibilità – passeggiata naturalistica da Sirolo alla scoperta della spiaggia di San Michele (stradone sterrato da effettuare con percorso di A/R della durata di circa 20 minuti Andata) e successivo tempo libero a Sirolo. Seconda possibilità – visita guidata del centro storico della città di Ancona (questo perché a Sirolo, con tutte le attività programmate, ci si gira già parecchio). Rientro in Hotel per il pranzo e al termine rientro per le città di partenza.

 ITINERARIO CULTURALE DELLE MARCHE

1° Giorno: San Leo
Arrivo a San Leo per l’ora di pranzo. Pranzo tipico a base di affettati misti e piadina romagnola in un ristorante del centro e al termine inizio della visita guidata al piccolo paesino medievale.
La vista che di qui si gode è delle più esaltanti: si spazia dal Monte Fumaiolo al Mare Adriatico su un paesaggio tutto boschi, picchi rocciosi, calanchi, e costellato di rocche, borgate e case rurali. Nel tessuto urbano del centro storico, di impronta seicentesca e ben conservato, emerge un complesso monumentale di carattere religioso, unico nel suo genere, che fa di San Leo una vera “città d’arte”. Pieve, Duomo, Torre Campanaria e Convento di Sant’Igne svolgono, infatti, tutto il ciclo del romanico, inserito fra le ultime forme basilicali della Pieve e dei primi accenni del gotico nel Duomo e in Sant’Igne. Al termine della visita trasferimento in Hotel nella zona di Urbino, cena e pernottamento.

2° Giorno: Urbino / Pesaro
Prima colazione in hotel. Inizio della visita guidata alla città di Urbino. Urbino, Città d’arte, ebbe il suo massimo splendore sotto la Signoria dei Montefeltro. Il duca Federico III ne fece uno dei centri principali della cultura e dell’arte del Rinascimento italiano. Dette i natali a due grandi artisti, Bramante e Raffaello Sanzio. Oggi vi  un interessante artigianato che comprende la lavorazione della ceramica, l’oreficeria, il restauro di mobili e libri antichi, la lavorazione della pietra, l’incisione della pelle e la produzione di strumenti musicali. Si possono ammirare Il famoso Palazzo Ducale, l’Oratorio di San Giovanni e San Giuseppe, La casa Natale di Raffaello e il Duomo con il museo e i sotterranei. Al termine pasto in ristorante ad Urbino e successivamente partenza per Pesaro. Pesaro è città di origine romana sorta lungo il percorso della via Flaminia. Ebbe il suo massimo splendore nei secoli XVI e XVII, sotto la Signoria dei Della Rovere. Pesaro è nota per la manifattura delle maioliche che si sviluppò nel ‘500, e’ oggi soprattutto famosa come città natale di Gioacchino Rossini. Il fiorente artigianato di Pesaro comprende anche la lavorazione del rame sbalzato e smaltato, del ferro battuto, l’oreficeria e la manifattura di pipe in radica. Il suo litorale ha una spiaggia sabbiosa di 5 km. Ha un porto con due moli e 400 posti barca, di cui 15 riservati al transito. Durante la visita si potrà ammirare Palazzo Ducale, ora sede della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo; la Basilica Cattedrale, eretta su resti di un edificio tardo-romano e recentemente ristrutturata; la poderosa Rocca Costanza, che un tempo era un rinomato carcere; la piccola casa natale di Giachino Rossini, fiancheggiata da due tipiche botteghe del settecento e per ultima ma non meno importante la Villa Imperiale, sul colle San Bartolo. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno: Gradara
Prima colazione in Hotel. Partenza per la visita di Gradara. Gradara è una cittadina di impianto medievale, tutta chiusa nel suo celebre castello, teatro del tragico amore di Paolo e Francesca, descritto da Dante nel V Canto dell’Inferno. La sua rocca fu un potente strumento di guerra ed e’ stata testimone degli eventi più illustri del suo passato millenario che possono essere evocati passando per il ponte levatoio, visitando l’armeria e la sala della tortura. Al termine della visita pranzo in ristorante nel caratteristico centro e successivamente partenza per il rientro in sede.