TOUR LOMBARDIA

1° Giorno: Mantova/Milano
Arrivo a Mantova per l’ora di pranzo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città. Si potrà ammirare la reggia dei Gonzaga che, suggestiva e imponente, occupa una superficie di 34.000 metri quadri, e comprende 500 sale, oltre a giardini, cortili, piazze, la chiesa palatina di Santa Barbara, tanto da costruire una città nel cuore di Mantova. La visita propone gli ambienti più significativi, che ancora conservano i capolavori di Pisanello, Mantegna, Giulio Romano, Rubens, Fetti e innumerevoli altri artisti, che hanno fatto di Palazzo Ducale uno degli edifici più straordinari d’Europa. Al termine della visita, partenza per Milano. Arrivo in Hotel e sistemazione nelle stanze assegnate. In serata cena presso un ristorante convenzionato in centro. Passeggiata serale. Rientro in Hotel e pernottamento.

2° Giorno: Milano
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Milano. La visita ha inizio presso il Castello sforzesco, che sorge nel luogo dove, nella seconda metà del XIV sec,. Galeazzo II fece costruire un primo maniero, ampliato a partire dal 1450 da Francesco Sforza e poi trasformato in una grande fortezza, che viene in buona misura smantellata in epoca napoleonica. Il Castello, ridotto a caserma, viene poi restaurato alla fine dell’800 da Luca Feltrami. La visita prevede sia l’architettura esterna che il Museo di Scultura interno che permette di ammirare la Pietà Rondinini, l’incompiuta opera di Michelangelo Buonarroti (ora in restauro e visitabile solo il fine settimana). La visita prosegue verso la chiesa di Santa Maria Maggiore delle Grazie.   
A destra della chiesa, nell’ex Convento Domenicano, si trova il Cenacolo vinciano. Sulla parete di fondo del refettorio vi è la celeberrima Ultima Cena, dipinta da Leonardo (visita soltanto su prenotazione). Pranzo in ristorante convenzionato in centro. Il pomeriggio verrà dedicato al cuore di Milano e cioè Piazza del Duomo. Le facciate degli edifici che vi si trovano hanno avuto compimento negli ultimi due secoli.  Al centro, il monumento a Vittorio Emanuele II, punto d’incontro di varia umanità. Il Duomo è uno dei più significativi monumenti del gotico fiorito, in cui gli influssi tedeschi sono addolciti dagli interventi dei maestri locali. E’ consigliabile la salita al terrazzo del Duomo, a piedi o in ascensore: qui si è sovrastati dalle guglie, sulle quali svetta la maggiore (alta 108,50 mt) recante in alto la “Madonnina”. Da piazza Duomo attraversando la Galleria Vittorio Emanuele, si arriva in Piazza della Scala. Su quest’ultima si affaccia il l’omonimo Teatro, fronteggiato da Palazzo Marino. Altro monumento importante è sicuramente il Cimitero Monumentale, mausoleo in marmo con le tombe delle principali famiglie e personalità di Milano del XIX e XX secolo. Vi troviamo ad esempio la tomba di famiglia d’Arturo Toscanini e un busto commemorativo di Giuseppe Verdi. E’ sicuramente l’esempio di arte scultorea più completa del XX secolo. Rientro in Hotel per una breve rinfrescata e cena in ristorante centrale convenzionato. Pernottamento in Hotel.

3° Giorno: Milano/Pavia
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di Pavia. Il percorso di visita comprende l’illustrazione dei seguenti monumenti: il Castello Visconteo (esterno), la basilica romanica di San Pietro in Ciel d’Oro – dove riposano le spoglie di Sant’Agostino, i cortili dell’antica Università, le suggestive Torri Medievali, piazza della Vittoria con il Broletto, piazza Duomo con i resti della Torre Civica, la basilica romanica di San Michele Maggiore, in bionda arenaria, il Ponte Coperto Visconteo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della splendida Abbazia di Certosa con la chiesa intitolata alla Vergine delle Grazie ed i meravigliosi chiostri dei monaci Certosini. Al termine della visita guidata, rientro in sede.

PER CHI PUO’ SOGGIORNARE 1 GIORNO IN PIU’

Molto interessante è la visita di Bergamo: la visita guidata inizia con Cittadella, fortificazione Viscontea del ´300 per poi passare a Via B. Colleoni e Via Gombito che costituiscono l’arteria principale e la più animata della città. La Piazza Vecchia che è il cuore della città, è impreziosita da monumenti come il Palazzo della Ragione, Biblioteca Civica, Fontana Contarini e Campanone; La visita prosegue con la Basilica di S. Maria Maggior, il più importante monumento religioso cittadino e la Cappella Colleoni: Mausoleo del famoso condottiero Bartolomeo Colleoni, splendido esempio di arte lombarda rinascimentale. La visita si conclude con il Duomo, la Rocca e il Parco delle Rimembranze.ù

TOUR LANGHE

1° Giorno: Cuneo
Arrivo a Cuneo in tarda mattinata e pranzo in città. Cuneo visse sette assedi e si apre con la Via Roma con i suoi portici che si estendono per 3 KM fino al termine di Corso Nizza che lascia lo sguardo rapito dalle Alpi Marittime che sovrastano la città. A Cuneo si visita S. Ambrogio, chiesa barocca opera di Francesco Gallo, il Palazzo del Comune, la Torre civica con l’affresco in onore della città alla confluenza dei fiumi Stura e Gesso, via Toselli con il Teatro in onore del grande scrittore e scenografo, la chiesa barocca di S. Maria, la chiesa gotica di San Francesco, il Duomo e Piazza Galimberti. Cena e pernottamento in hotel.

2° Giorno: Torino – Saluzzo
Visita a Racconigi al Castello Reale che è una dimora storica patrimonio dell’UNESCO.
Il Castello era in origine una roccaforte, divenne residenza di caccia e subì diverse trasformazione nel ‘600 (con l’intervento di Guarino Guarini), nel ‘700(arch. Borra) e nel ‘800, quando Carlo Alberto decise di ampliare l’edificio affidandone i lavori ad Ernesto Melano e Pelagio Palagi. All’interno si visita il primo piano nobile ed il secondo, residenziale, le vaste cucine, la cappella reale. Arredi, suppellettili, tele, affreschi, ricordano la famiglia Savoia Carignano, in particolare Carlo Alberto e i suoi eredi come i futuri Re d’Italia: Vittorio Emanuele II, Umberto I, Vittorio Emanuele III e Umberto II che qui nacque e vide la sua consorte Maria Josè trascorrere felici giorni e il matrimonio di sua sorella Mafalda con il Duca D’Assia. Pranzo in ristorante a Saluzzo.
Nel pomeriggio visita di Saluzzo.
La città si erge tra la Valle Varaita e la Valle Po, mantiene il suo centro storico Medioevale curioso e ricco di storia, il percorso si snoda lungo l’antico selciato e tocca la Castiglia, il Palazzo delle Arti Liberali, l’antico Palazzo del Comune con la Torre civica, la Chiesa di S. Giovanni con il chiostro in stile gotico (si visiterà l’interno), Casa Cavassa, interessante esempio di Casa gentilizia… Le vie, le piazze che videro passeggiare un importante personaggio storico che qui nacque: Silvio Pellico.
Cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno: Alba
Alba è un centro storico medioevale con monumenti interessanti come il Bel San Domenico, chiesa romanico-gotica monumento nazionale, la cattedrale di San Lorenzo dalle linee neogotiche con campanile gotico, interni barocchi e neogotici, il famoso coro cinquecentesco ed altre importanti opere come le Pale del Pittore cinquecentesco Gian Giacomo Alladio noto con il nome di Macrino d’Albacustodite nella sala del Consiglio del Comune di Alba(visitabile solo nei giorni feriali o su richiesta), la chiesa barocca detta della Maddalena che conserva il corpo della Beata Margherita di Savoia, le vie e le piazze che ricordano la storia e lo sviluppo di Alba che è sede della Ferrero, della Miroglio tessile, di Edizioni Paoline.
La città fu medaglia d’oro al valore militare ed è stata la città natale dello scrittore della resistenza Beppe Fenoglio. Su richiesta è possibile fare un percorso improntato sullo scrittore e i suoi romanzi.
Visita  in cantina con degustazione di vini pregiati D.O.C. delle Langhe come il famoso Barolo D.O.C.G. Pranzo in trattoria.
Nel pomeriggio visita al Castello di Grinzane Cavour: imponente castello di struttura medioevale in mattoni. La Torre centrale è sede delle antiche cantine, della sala delle Maschere chiamata così poiché il politico Pietrino Belli in piena epoca rinascimentale, per il suo matrimonio, fece dipingere il soffitto a cassettoni con i presunti invitati tra cui Carlo V di Spagna e delle Cucine con soffitti affrescati e grottesche. In una manica del castello è riportata la camera da letto dello statista Camillo Benso Conte di Cavour, che qui fu sindaco per 8 anni. Un museo etnografico e la Torre dei Mestieri ci illustrano la storia delle Langhe e i rapporti che nel tempo questa terra ha avuto con il resto d’Italia. L’Enoteca Regionale del Piemonte, dov’è custodita la storia dei nostri vini è la prima Enoteca Regionale nata in Italia e ha sede proprio nel Castello.
Cena e pernottamento in hotel.

4° Giorno: Mondovì
Mondovì: la visita della città si presenta con la bellissima piazza maggiore dove si affacciano grandi opere barocche come la chiesa della Missione e la Cattedrale. La passeggiata sino al belvedere ci farà scorgere il vescovado e le case medioevali. Si prosegue con la visita guidata al Santuario di Vicoforte, capolavoro d’architettura barocca, con la cupola ellittica più grande del Mondo e notevole ciclo d’affreschi tromp l’oeil che raccontano la storia della vita della Madonna.
Pranzo in agriturismo.
Prima di partire si conosceranno i segreti dei cioccolatini piemontesi tanto famosi, visita ad un laboratorio e degustazione.

GRAN TOUR DEL NORD

Giorno 1 : ROMA – ASSISI – SIENA – FIRENZE
Al mattino partenza per Assisi, la mistica città di San Francesco,ancora circondata dalle antiche mura. Visita della Basilica di San Francesco con i capolavori del primo Rinascimento di Giotto e Cimabue. Partenza alla volta di Siena, la bellissima città medievale famosa per il Palio. Si prosegue verso Firenze. Cena e pernottamento.
Giorno 2 : FIRENZE
Colazione continentale. Visita guidata della culla del Rinascimento. Visita della bellissima Piazza del Duomo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, L’Accademia – Galleria delle Belle Arti con il David di Michelangelo e Santa Croce, la Chiesa francescana del 13° secolo il famoso Crocefisso di Cimabue. Il resto della giornata è a disposizione per altre visite o per lo shopping. Cena e pernottamento.
Giorno 3 : FIRENZE – PADOVA – VENEZIA
Colazione continentale. Partenza per Padova. Visita alla famosa Cattedrale di Sant’Antonio con l’antistante statua del “Gattamelata” di Donatello. Si prosegue verso Venezia. All’arrivo visita guidata a piedi di questa città unica.. Vedremo la Piazza e la Basilica di San Marco, il Palazzo del Doge, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni. Cena e pernottamento.
Giorno 4 : VENEZIA
Colazione continentale. In mattinata imbarco per Murano e visita di una vetreria (possibilità di shopping). Cena e pernottamento.
Giorno 5 : VENEZIA – VERONA – LAGO di COMO
Colazione continentale. Al mattino partenza per Verona per vedere la città di Romeo e Giulietta. Si prosegue per Como. Cena e pernottamento.
Giorno 6 : COMO – MILANO – SAN MARINO
Colazione continentale Partenza per Milano e visita panoramica della città. Si prosegue verso San Marino attraverso Bologna, una delle più importanti città d’arte italiane. Visita di questo affascinante centro medievale con le sue piazze, Piazza Maggiore e Piazza del Nettuno. Partenza per San Marino, la più piccola e antica Repubblica indipendente, fondata nell’anno 301, come Santuario Cristiano. Cena e pernottamento.
Giorno 7 : SAN MARINO – PERUGIA – ROMA
Colazione continentale. Partenza per Perugia, l’affascinante città universitaria. Visita della Cattedrale e del Palazzo dei Priori. Ritorno a Roma e fine del tour.