TOUR ROMA, NAPOLI E COSTA D’AMALFA
1° Giorno
Milano • Orvieto • Roma km 600
Ritrovo dei partecipanti nel luogo prefissato e partenza in direzione di Orvieto. con soste lungo il percorso e pranzo libero. Orvieto è celebre in tutto il mondo per il Duomo e la produzione di un ottimo vino bianco. Tour panoramico della pittoresca città medievale posta in cima ad una caratteristica rupe di tufo dominante la valle del fiume Paglia e proseguimento per Roma, forse la più bella città al mondo le cui origini risalgono, secondo la leggenda, al 753 a.C., quando Romolo la fondò. Il Tevere fu la sua fonte di sviluppo permettendole di essere raggiunta ramite la sua navigazione ed incrementando così il commercio fluviale dal nord e dal mare, dove le navi mercantili arrivavano per risalire il fiume. Cercare di condensare Roma in poche righe è impossibile perché Roma parla attraverso migliaia d’anni di storia e di monumenti. Dal Colosseo, rivestito in travertino con accanto l’Arco di Costantino a Castel Sant’Angelo che fu costruito come mausoleo nel 139 d.C. dall’Imperatore Adriano e trasformato in vera roccaforte sotto Leone IV nel IX secolo; dalla zona dei Fori Imperiali e di Campo Marzio ai resti del Circo Massimo e alle Terme di Caracalla, alle infinite chiese con veri tesori racchiusi (con gli interventi del Bramante, Michelangelo, Raffaello, Sangallo, Bernini). Dalla chiesa di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore (dove è sepolto Bernini) e San Paolo Fuori le Mura fondata dallo stesso Costantino alle infinite piazze e fontane che sono, a loro volta, monumenti altrettanto caratteristici per la loro bellezza e originalità. Basti pensare alla barocca Piazza Navona con la fontana dei Quattro Fiumi del Bernini (1651), Piazza del Campidoglio (affidata a Michelangelo da Paolo III con la statua di Marco Aurelio), Piazza di Spagna con la sua fontana (la Barcaccia), la Scalinata di Trinità dei Monti e la Fontana di Trevi…solo in parte questa è Roma e possono dare parzialmente un’idea dell’eleganza e della creatività degli artisti che le hanno create, che l’hanno resa unica. All’arrivo sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° Giorno
Roma
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alla visita guidata della città. Si inizia con la maestosa Basilica di San Pietro, considerata il centro del cattolicesimo, che si erge orgogliosa sull’omonima piazza, racchiusa nelle grandi braccia rappresentate dal Colonnato del Bernini. I due emicicli del Colonnato che adornano la piazza e che inquadrano la facciata della basilica, sono composti ciascuno da quattro file di colonne, sormontate da marmoree statue di santi e dagli stemmi di Alessandro VII. Al termine pranzo libero e suc- cessivamente proseguimento della visita guidata dell’Antica Roma: il marmoreo complesso del Vittoriano a Piazza Venezia, eretto nel 1885 in onore del primo re dell’Unità d’Italia. Proseguimento verso il Campidoglio con la bellissima piazza, capolavoro urbanistico ed architettonico di Michelangelo, oggi centro della vita politica capitolina. Via dei Fori Imperiali antico centro commerciale politico e giudiziario della città; il Colosseo: l’arena dei gladiatori, l’Arco di Costantino, costruito nel 315 per commemorare la vittoria di Costantino su Massenzio; il Palatino, la collina dove furono raccolti Romolo e Remo e dove Domiziano fece costruire la Domus Flavia; il Circo Massimo, l’arena più antica di Roma. Al termine cena, rientro in hotel e pernottamento.
3° Giorno
Roma Napoli km 229
Prima colazione e partenza in direzione del Golfo di Napoli. Il Golfo è universalmente riconosciuto come uno dei luoghi più incantevoli al mondo, con il Vesuvio quasi a proteggerlo dai venti, il Capo di Pausillipon caro agli antichi Romani e la Punta della Campanella, estrema propaggine dell’indimenticabile penisola sorrentina. Il clima mite, il mare stupendo come solo il mare italiano sa essere, i suggestivi panorami, i profumi del Mediterraneo e quella peculiare filosofia di vita rendono il Golfo un luogo unico al mondo. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita guidata di Napoli, questa incantevole città che, per bellezze naturali la ricchezza dei monumenti e tesori artistici, è considerata tra le più belle d’Italia. Cullata in un Golfo che sembra un dono degli dei, le isole di Ischia e Capri a far battere il cuore e a luccicarle di fronte, la città è da sempre considerata una meta romantica per eccellenza. Nata come centro commerciale greco (600 a.C.), ha avuto la forza di non farsi piegare dagli invasori (Romani, Bizantini, Goti, Normanni, Spagnoli, Francesi) ma, come una grande e saggia signora, riuscita contemporaneamente ad assecondare i suoi ospiti abbellendosi e rinforzando il proprio Io. Tra i numerosi edifici storici ed artistici che potranno ammirare: il Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale, Teatro San Carlo, Castel dell’Ovo ed il lungomare. Al termine, cena, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
4° Giorno
Reggia di Caserta • Pompei km 60
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata della Reggia di Caserta, mirabile esempio delle ambizioni di Re Carlo di Borbone. Il maestoso palazzo e il grande parco rivaleggiano alla pari con le grandi residenze reali europee. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, escursione a Pompei, forse la città antica più famosa al mondo per la visita guidata alla città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 D. C.. Di origine osca, ha subìto l’influenza greca prima e quella dei sanniti dopo che nel corso del V secolo conquistarono tutta la Campania. Il II secolo avanti cristo fu per Pompei un periodo di splendore e benessere economico che portò alla costruzioni di edifici pubblici come il Tempio di Giove e la Basilica nell’area del Foro, e privati come la Casa del Fauno di grande magnificenza. La situazione economica restò florida ancora per molto tempo. Durante l’età imperiale ci fu l’ingresso a Pompei di famiglie filo-augustee della quale sono un chiaro esempio l’Edificio di Eumachia e il Tempio della Fortuna Augusta. Nel 62 d.C. un disastroso terremoto provocò gravissimi danni agli edifici della città; gli anni successivi furono impiegati nell’imponente opera di ristrutturazione ma prima ancora che potesse terminare ci fu la tragica eruzione del 24 agosto del 79 d.C. che seppellì Pompei definitivamente. Si avrà modo di ammirare i resti dell’Impero Romano portati alla luce grazie agli scavi archeologici. Rientro in serata. Cena e pernottamento.
5° Giorno
Costiera Amalfitana km 130
Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata, alla visita guidata della Costiera Amalfitana, conosciuta in tutto il mondo come la “costiera degli agrumi”, il tempio dei profumi e dei colori. Una scenografia inimmaginabile prima di vederla, custodita tra l’azzurro del cielo e del mare, con terrazze coltivate ed una dolce, costante brezza. Dal Belvedere si avrà una magnifica vista di Sorrento e Positano, cui lo scrittore americano Steinbeck dedicò i versi più belli che un uomo di lettere potesse dedicare ad una località del Bel Paese: “posto di sogno che non è mai del tutto reale finché ci stai e che diventa animatamente vivo quando te ne sei andato. Le sue case sono costruite su una collina così ripida che sarebbe un precipizio se non ci fossero state intagliate delle scale… Il piccolo golfo sinuoso dall’acqua incredibilmente azzurra e verde bagna lievemente una spiaggia di piccoli ciottoli (…)”. Sosta ad Amalfi, ricca di charme e dei fasti della Repubblica Marinara tanto temuta da Longobardi e Saraceni. Dopo il pranzo libero tempo a disposizione. Rientro attraversando le caratteristiche cittadine di Maiori e Minori. In serata cena e pernottamento.
6° Giorno
Napoli • Città di origine
Prima colazione in hotel. Partenza per il viaggio di rientro con soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo previsto in serata.
GRAN TOUR DEL NORD
Giorno 1 : ROMA – ASSISI – SIENA – FIRENZE
Al mattino partenza per Assisi, la mistica città di San Francesco,ancora circondata dalle antiche mura. Visita della Basilica di San Francesco con i capolavori del primo Rinascimento di Giotto e Cimabue. Partenza alla volta di Siena, la bellissima città medievale famosa per il Palio. Si prosegue verso Firenze. Cena e pernottamento.
Giorno 2 : FIRENZE
Colazione continentale. Visita guidata della culla del Rinascimento. Visita della bellissima Piazza del Duomo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, L’Accademia – Galleria delle Belle Arti con il David di Michelangelo e Santa Croce, la Chiesa francescana del 13° secolo il famoso Crocefisso di Cimabue. Il resto della giornata è a disposizione per altre visite o per lo shopping. Cena e pernottamento.
Giorno 3 : FIRENZE – PADOVA – VENEZIA
Colazione continentale. Partenza per Padova. Visita alla famosa Cattedrale di Sant’Antonio con l’antistante statua del “Gattamelata” di Donatello. Si prosegue verso Venezia. All’arrivo visita guidata a piedi di questa città unica.. Vedremo la Piazza e la Basilica di San Marco, il Palazzo del Doge, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni. Cena e pernottamento.
Giorno 4 : VENEZIA
Colazione continentale. In mattinata imbarco per Murano e visita di una vetreria (possibilità di shopping). Cena e pernottamento.
Giorno 5 : VENEZIA – VERONA – LAGO di COMO
Colazione continentale. Al mattino partenza per Verona per vedere la città di Romeo e Giulietta. Si prosegue per Como. Cena e pernottamento.
Giorno 6 : COMO – MILANO – SAN MARINO
Colazione continentale Partenza per Milano e visita panoramica della città. Si prosegue verso San Marino attraverso Bologna, una delle più importanti città d’arte italiane. Visita di questo affascinante centro medievale con le sue piazze, Piazza Maggiore e Piazza del Nettuno. Partenza per San Marino, la più piccola e antica Repubblica indipendente, fondata nell’anno 301, come Santuario Cristiano. Cena e pernottamento.
Giorno 7 : SAN MARINO – PERUGIA – ROMA
Colazione continentale. Partenza per Perugia, l’affascinante città universitaria. Visita della Cattedrale e del Palazzo dei Priori. Ritorno a Roma e fine del tour.
LE CAPITALI D’ARTE
Giorno 1 : ROMA – ASSISI – SIENA – FIRENZE
Al mattino partenza per Assisi, la mistica città di San Francesco,ancora circondata dalle antiche mura. Visita della Basilica di San Francesco con i capolavori del primo Rinascimento di Giotto e Cimabue. Partenza alla volta di Siena, la bellissima città medievale famosa per il Palio. Si prosegue verso Firenze. Cena e pernottamento.
Giorno 2 : FIRENZE
Colazione continentale. Visita guidata della culla del Rinascimento. Visita della bellissima Piazza del Duomo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, L’Accademia – Galleria delle Belle Arti con il David di Michelangelo e Santa Croce, la Chiesa francescana del 13° secolo il famoso Crocefisso di Cimabue. Il resto della giornata è a disposizione per altre visite o per lo shopping. Cena e pernottamento.
Giorno 3 : FIRENZE – PADOVA – VENEZIA
Colazione continentale. Partenza per Padova. Visita alla famosa Cattedrale di Sant’Antonio con l’antistante statua del “Gattamelata” di Donatello. Si prosegue verso Venezia. All’arrivo visita guidata a piedi di questa città unica.. Vedremo la Piazza e la Basilica di San Marco, il Palazzo del Doge, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni. Cena e pernottamento.
Giorno 4 : VENEZIA
Colazione continentale. In mattinata imbarco per Murano e visita di una vetreria (possibilità di shopping). Cena e pernottamento.
Giorno 5 : VENEZIA
Colazione in hotel. Fine del tour.
LO SPLENDORE DEL SUD 1
Giorno 1 ROMA – NAPOLI – POMPEI – SORRENTO
Al mattino presto partenza da Roma per Napoli, dove è previsto un breve giro panoramico della città. Si prosegue verso Pompei, la famosa città romana distrutta dall’eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 a.C. Dopo il pranzo in un ristorante locale, visita degli scavi. (circa 2 ore) . Si procede verso Sorrento. Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 2 : SORRENTO – CAPRI – ROMA
Dopo la colazione, partenza da Capri con il vaporetto. Condizioni del tempo e del mare permettendo, visita della Grotta Azzurra. Ritorno a Marina Grande e trasferimento ad Anacapri. Pranzo in ristorante tipico seguito dalla visita ai Giardini di Augusto con vista panoramica dei Faraglioni.
Ritorno a Roma previsto per le 21:30 circa.
LO SPLENDORE DEL SUD 2
Giorno 1 ROMA – NAPOLI – POMPEI – SORRENTO
Al mattino presto partenza per Napoli, dove è previsto un breve giro panoramico della città. Si prosegue verso Pompei, la famosa città romana distrutta dall’eruzione vulcanica del Vesuvio nel 79 AC. Dopo il pranzo in un ristorante locale, visita degli scavi. Si procede verso Sorrento. Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 2 : SORRENTO
Dopo colazione, giornata di tempo libero a Sorrento. Cena e pernottamento in albergo.
Giorno 3: SORRENTO – CAPRI – ROMA
Colazione. Partenza per Capri con il traghetto. Condizioni del tempo e del mare permettendo, visita della Grotta Azzurra. Ritorno a Marina Grande e trasferimento ad Anacapri. Pranzo in ristorante tipico seguito dalla visita ai Giardini di Augusto con vista panoramica dei Faraglioni. Ritorno a Roma previsto per le 21:30 circa.
MINI CIURCUITO ARTISTICO
Giorno 1 : ROMA – ASSISI – SIENA – FIRENZE
Al mattino partenza per Assisi, la mistica città di San Francesco,ancora circondata dalle antiche mura. Visita della Basilica di San Francesco con i capolavori del primo Rinascimento di Giotto e Cimabue. Partenza alla volta di Siena, la bellissima città medievale famosa per il Palio. Si prosegue verso Firenze. Cena e pernottamento.
Giorno 2 : FIRENZE
Colazione continentale. Visita guidata della culla del Rinascimento. Visita della bellissima Piazza del Duomo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, L’Accademia – Galleria delle Belle Arti – con il David di Michelangelo e Santa Croce, la Chiesa francescana del 13° secolo il famoso Crocefisso di Cimabue. Il resto della giornata è a disposizione per altre visite o per lo shopping. Cena e pernottamento.
Giorno 3 : FIRENZE – PADOVA – VENEZIA
Colazione continentale. Partenza per Padova. Visita alla famosa Cattedrale di Sant’Antonio con l’antistante statua del “Gattamelata” di Donatello. Si prosegue verso Venezia. All’arrivo visita guidata a piedi di questa città unica. Vedremo la Piazza e la Basilica di San Marco, il Palazzo del Doge, il Ponte dei Sospiri e le Prigioni. Cena e pernottamento.
Giorno 4 : VENEZIA – ROMA
Colazione continentale. In mattinata visita in barca in una vetreria di Murano (possibilità di shopping). Nel pomeriggio ritorno a Roma in auto o in treno (il mezzo di trasporto sarà confermato uno o due giorni prima della fine del tour e comunicato dagli assistenti). Fine del Tour.