TOUR FRIULI
GRAND TOUR DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
1° giorno : Corso di cucina
Nel tardo pomeriggio arrivo in Friuli Venezia Giulia e sistemazione presso la struttura ricettiva prescelta.
Ore 19.30: Seminario di cucina, tenuto in un prestigioso ristorante da un rinomato chef, per apprendere i segreti della cucina del territorio. A seguire cena nel medesimo ristorante con menu a tema.
Rientro in Hotel e pernottamento.
2° giorno : Gorizia, Cividale del Friuli e Corso sui Calici da degustazione
Ore 09.30: Visita libera di Gorizia, città ricca di storia ed arte, posta sul confine con la Slovenia, da sempre crocevia delle principali culture europee (latina, germanica e slava). Il centro storico conserva ancora ben evidenti le tracce di questo passato e le architetture sono di stampo centroeuropeo. Molti edifici, pubblici e privati, del centro risalgono al ‘700, che fu per Gorizia un vero “secolo d’oro”.
Tra le molte cose da visitare anche il Duomo, il Ghetto con la Sinagoga, Villa Coronini con il suo parco di piante antiche e rare. Il Castello è uno fra i manieri più belli della regione ed è circondato da antichi edifici. Oggi è un vivissimo centro delle attività culturali promosse dal Comune, vi vengono organizzate mostre, rassegne teatrali e cinematografiche, concerti e spettacoli.
Ore 11.00: Visita guidata di una rinomata cantina e degustazione dei pregiati vini aziendali.
Ore 12.30: Pranzo nella stessa cantina a base di prodotti tipici regionali.
Ore 15.30: Visita libera di Cividale del Friuli, una delle più interessanti cittadine del nord-est italiano grazie al suo patrimonio artistico, culturale e storico. Cividale fu fondata dai Romani tra il 56 ed il 50 a.c. quando Giulio Cesare vi stabilì il Forum Iulii, dal quale successivamente derivò l’attuale nome della regione chiamata appunto Friuli. Cividale è inoltre nota per le proprie radici Celtiche, Longobarde e Veneziane delle quali ancora oggi si possono ammirare notevoli testimonianze artistiche.
Ore 18.00: Corso sui Calici da degustazione, della durata di un’ora e mezza, per imparare a scegliere opportunamente quale calice utilizzare per esaltare gusto e profumi del vino presentato (vengono degustate 4 tipologie differenti di vino in 4 diversi calici)
Cena libera. Rientro in Hotel e pernottamento.
3° giorno : Pordenonese
Ore 10.00: Mattinata dedicata alla visita libera di Pordenone. La città, vanta antiche origini come porto fluviale sul Noncello fin dal X secolo. Il centro storico i portici e i nobili palazzi sono in stile gotico e rinascimentale. Da visitare il Duomo del sec. XV con il campanile di 72 metri, il Palazzo del Comune del sec. XIII, sede della Pinacoteca, i numerosi Palazzi storici e i luoghi di culto.
La città ha anche un Castello di origini pre-romane situato nella frazione di Torre.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita libera di Sesto al Reghena, in cui potrete visitere il vasto complesso monasteriale che comprende l’Abbazia Benedettina di S.Maria in Sylvis (del 762 d.C., con importanti affreschi trecenteschi), il robusto torrione, il campanile, la Cancelleria e la Cripta, contenente l’urna di S. Anastasia (databile VIII sec.) e il Museo lapidario con frammenti lapidei di epoca longobarda.
A seguire, visita libera di Sacile, cittadina situata sulle sponde del fiume Livenza, questa cittadina ha antiche origini che risalgono al IX secolo.
La Repubblica di Venezia lasciò la sua impronta nei palazzi, torri e ville circondate da parchi che si affacciano sul fiume; fu chiamata “il giardino della Serenissima”.
Ore 20.00: Cena in rinomato ristorante di Sacile con menu degustazione a base di specialità regionali preparate secondo le ricette della tradizione.
Rientro in Hotel e pernottamento.
4°giorno: San Daniele e Udine
Ore 10.00: Visita libera di San Daniele del Friuli, cittadina ricca di arte, cultura e artigianato, famosa per la produzione dell’ottimo prosciutto crudo.
Da visitare il Duomo di San Michele Arcangelo, la prezziosissima Biblioteca Guarnieriana, la Chiesa della Madonna della Fratta e Chiesa di Sant’Antonio Abate con splendidi ciclo di affreschi rinascimentali di Pellegrino da San Daniele.
Ore 12.00: Visita guidata di un prosciuttificio con degustazioni di prosciutto locale.
Ore 13.00: Pranzo a base di specialità preparate con “Prosciutto San Daniele DOP”.
Ore 15.00: Visita guidata di una Cantina con degustazione di pregiati vini dolci autoctoni.
Ore 17.00: Visita libera di Udine, centro e vero cuore storico, culturale e geografico del Friuli Venezia Giulia. Passeggiata lungo le romantiche strade del centro della città e lungo le ‘roggie’ – canali d’acqua che attraversano la città. Visita del Castello di Udine, collocato sulla cima di una collinetta con vista panoramica del Friuli. Notevoli i famosi affreschi di Giambattista Tiepolo, conservati nelle sale del Palazzo Patriarcale e del Duomo.
Ore 19.30: Cena in rinomato ristorante con menu degustazione a base di prodotti tipici regionali. Rientro in Hotel e pernottamento.
5°giorno : Palmanova e Aquileia
Ore 10.00: Visita libera di Palmanova, nota città fortificata fondata nel 1593 dai veneziani. La cittadina, disegnata dall’architetto friulano Giulio Savorgnan, presenta un’originale fortificazione a forma di stella a nove punte. Essa può essere considerata, secondo la letteratura Rinascimentale, come la “città ideale” nonché perfetto esempio di impeccabile architettura militare.
Ore 12.30: Visita guidata di una cantina con degustazione di pregiati vini autoctoni in abbinamento a prodotti tipici locali. A seguire, pranzo a base di specialità tipiche regionali.
Ore 15.30: Arrivo e visita libera di Aquileia, il più importante sito archeologico del Friuli Venezia Giulia. Fondata dai Romani, Aquileia raggiunse il suo picco di massimo splendore nel primo secolo D.C. successivamente divenne un importante centro di diffusione del Cristianesimo e sede del patriarcato.
Cena libera. Rientro in Hotel e pernottamento.
6°giorno: Trieste
Ore 10.00: Visita di Trieste, capitale regionale. In passato Trieste fu il maggior porto marittimo dell’impero Austro-Ungarico. Oggi la città mantiene l’impronta mitteleuropea, testimonianza della sua storia sono i numerosi palazzi neoclassici o liberty del bellissimo centro che si affaccia sul mare con la piazza Unità.
La domina il complesso del castello di S. Giusto.
Le grandi tradizioni culturali sono sempre vive e innumerevoli sono le proposte di spettacoli, mostre, concerti. La tipicità di Trieste emerge anche nella gastronomia e nei luoghi di ritrovo, bellissimi i suoi antichi caffè e singolari i piccoli buffet dove assaggiare il “misto caldaia”. Altrettanto interessanti nel vicino Carso sono le “osmizze”, locali caratteristici dove degustare il vino e i prodotti tipici della zona.
Ore 13.00: Pranzo presso ristorante con vista panoramica sul Golfo di Trieste.
Ore 15.30: Visita del Castello di Miramare, costruito tra il 1856 e il 1860 per volere dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo.