TOUR EMILIA ROMAGNA
TERRE DI FAENZA
Un itinerario attraverso i borghi delle “Terre di Faenza”, alla scoperta di numerose suggestioni fra arte e tradizione ceramica, giacimenti enogastronomici e siti naturalistici.
Itinerario: visita a Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo.
Durata: 3 giorni–2 notti.
Periodo: tutto l’anno.
Campi di interesse: arte ceramica, enogastronomia, natura.
Programma di viaggio:
1 giorno: arrivo con il vostro automezzo a Faenza e sistemazione in hotel/agriturismo; Incontro con la guida e visita a Palazzo Milzetti, Museo del Neoclassico; pranzo a base di prodotti tipici; nel pomeriggio visita al Museo Internazionale delle Ceramiche, al centro storico e ad una bottega ceramica, con dimostrazione della decorazione su maiolica; cena in albergo/agriturismo.
2 giorno: in mattinata trasferimento a Brisighella , incontro con la guida e visita al borgo medievale, alla rocca trecentesca e alla suggestiva Via degli Asini; visita alla Pieve romanica del Tho seguita da degustazione di prodotti tipici; trasferimento a Casola Valsenio e pranzo tipico presso un ristorante/agriturismo; nel pomeriggio visita all’Abbazia di Valsenio, al Cardello ed al Giardino delle Erbe Officinali; trasferimento a Riolo Terme, sistemazione in albergo/agriturismo, cena.
3 giorno: in mattinata visita a Riolo Terme ed alla rocca; trasferimento a Castel Bolognese, visita alla città, al Museo Civico e al museo all’aperto dello scultore Angelo Biancini; pranzo a base di prodotti tipici; nel pomeriggio visita al Mulino Scodellino, al centro del borgo di Solarolo e alla raccolta di ex-voto conservata nel Santuario della Madonna della Salute; partenza per il rientro.
AMARCORD TOUR
Federico Fellini, il grande Maestro del cinema che coi suoi capolavori ha reso famosa Rimini in tutto il mondo, è il protagonista di questo itinerario, dedicato alla sua opera e al suo rapporto con la città. Tre giorni a Rimini e dintorni sulle tracce di Fellini, per capire meglio i suoi film, conoscere a fondo una città e imparare a guardarla con gli occhi di un genio.
PROGRAMMA
1° Giorno: Arrivo in hotel per l’ora di pranzo: drink di benvenuto e pranzo in loco. Nel Pomeriggio prima visita alla città. A seguire cena e “Serata Amarcord”, con proiezione di audiovisivi illustrati e commentati da esperti e amici del grande regista.
2° Giorno: giornata dedicata alla visita ai luoghi felliniani del centro storico e alla Fondazione che prende il suo nome.
“Alla fine del Corso, al di là del Ponte di Tiberio, c’è il Borgo: un concentrato di piazzette, stradine e umori che permettono, più di ogni altro angolo della città, di capire da dove è partito Fellini. Il primo circolo anarchico d’Italia sembra proprio essere nato qui. A partire dagli anni ‘50, le numerose osterie e cantine del Borgo si sono trasformate in trattorie e ristoranti di prestigio, senza dimenticare il passato” citazione?. Pranzo in hotel. Cena e serata al Borgo San Giuliano, nel cuore della “vecchia Rimini”.
3° Giorno: Il mercoledì e il sabato mattina visita al grande e storico mercato ambulante. Nelle altre giornate soluzioni a scelta con escursioni nell’entroterra a: San Marino, Gradara, San Leo, Saludecio, Gabicce Mare, Gabicce Monte, etc. Pranzo e fine dei servizi.
I CASOLARI DELLE ERBE
In un’area che da oltre mezzo secolo vanta una vocazione per le piante officinali, i Casolari delle Erbe coniugano, con sapienza e fantasia, tradizione e ospitalità. Un itinerario alla scoperta della natura, piacevole e rilassante, dove le uniche regole sono quelle dettate dalla natura e dallo spirito.
Itinerario: visita del Giardino delle Erbe, di Casola Valsenio, il famoso olio di Brisighella ed escursioni naturalistiche sugli itinerari del Sentiero delle ginestre e sulla Strada della lavanda.
Durata: 3 giorni–2 notti.
Periodo consigliato: tutto l’anno (preferibilmente in primavera/estate).
Campo di interesse: botanico, natura, enogastronomia di eccellenza e tipicità uniche nel suo genere
Questo itinerario è adatto per qualsiasi tipologia di gruppi in particolare per coloro che amano la gastronomia semplice ma originale.
Mezzo di trasporto: consigliato il treno minibus o pullman (i nostri prezzi non includono il costo dell’automezzo: preventivi su richiesta con partenza da qualsiasi località italiana).
Strutture ricettive consigliate: dipende dalla consistenza del gruppo ma in linea generale consigliamo sempre agriturismi della zona o piccole residenze nobiliari. Se il gruppo fosse molto numeroso occorre dislocare in più unità a volte distanti qualche chilometro uno dall’altra una sorta di “Città albergo” ove i servizi sono centralizzati in un’unica struttura e per il pernottamento e la colazione ognunoi si reca nella propria struttura.
Stazione ferroviaria più vicina o più comoda: Castelbolognese – Faenza
Programma di viaggio:
1° giorno: arrivo in mattinata presso il Giardino delle Erbe officinali a Casola
Valsenio. Visita guidata (ingresso non incluso) alle particelle coltivate, alle aule didattiche, all’olfattoteca, esperienza di distillazione, uso degli oli essenziali, preparazione di alcuni estratti di piante (infusi, tinture, oleoliti). Pranzo presso uno degli agriturismi o dei ristoranti specializzati nella preparazione di piatti sapientemente elaborati da chef con l’utilizzo di ERBE ed AROMI provenienti dalla campagna circostante. Nel pomeriggio escursione a cavallo oppure a piedi oppure in bicicletta lungo i sentieri delle strade panoramiche della Lavanda e delle Ginestre (le spese per l’utilizzo della bicicletta e del cavallo rimangono a carico dei partecipanti). Cena e pernottamento in agriturismo.
2° giorno: Visita guidata presso il Giardino delle Erbe dedicata alle erbe aromatiche in cucina, riconoscimento a raccolta di erbe fiori. Pranzo in uno dei ristoranti con menu a base dove si può prendere parte alla preparazione di alcuni piatti. Nel pomeriggio attività a piacere. Cena e pernottamento.
3° giorno: Visita all’Abbazia di Valsenio e al Cardello. Pranzo in ristorante a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio trasferimento a Brisighella. Visita guidata dell’antico borgo: la via del Borgo o degli Asini, la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e la Fontana Vecchia. Fine dei servizi.
IL MEDIOEVO IN ROMAGNA
Un viaggio attraverso atmosfere antiche
Esiste una Romagna poco conosciuta, che racchiude una storia millenaria, fatta di piccoli borghi, possenti castelli e imponenti rocche. Una Romagna incantata dove sembra che il tempo si sia fermato, ricca di opere d’arte che si incontrano nelle chiese e nei vicoli e di piccoli segni di remota vita quotidiana. Luoghi da vivere, che lasciano un segno importante, luoghi che non si dimenticano.
Itinerario sintetico: Dozza – Brisighella – Montebello di Torriana – Riolo Terme – Bagnacavallo – Lugo
PROGRAMMA
1° GIORNO: Arrivo a Dozza e ritrovo con la guida. E’ un borgo castellano medievale integro nella sua struttura accentrata sulla possente Rocca quattrocentesca. E’ anche la città del muro dipinto, dove artisti di tutto il mondo hanno realizzato i loro murales sulle antiche case lungo le piccole strade. Visita del piccolo borgo, della Chiesa prepositurale di S. Maria Assunta in Piscina, edificata nel XII sec. sui resti di una precedente chiesa romanica (contiene una tavola del 1492 di Marco Palmezzano), il Rivellino, dentro il quale è ricavata la porta settecentesca di accesso al borgo. Pranzo e nel pomeriggio visita della Rocca Sforzesca, del Museo della Civiltà Contadina e dell’Enoteca Regionale al suo interno. Trasferimento a Brisighella. Cena e pernottamento in albergo.
2° GIORNO: Prima colazione e ritrovo con la guida per la visita dell’antico paese. Qui l’atmosfera medievale è conservata nel saliscendi di strade e viuzze, negli edifici maestosi come nelle case basse e arroccate, nei vicoli in ombra, negli angoli nascosti, nelle piazze e nei cortili animati nei giorni di festa e di mercato. Il cuore del borgo, magico nella quiete notturna, è piazza Marconi, sulla quale si affacciano Palazzo Maghinardo, sede del Municipio, e l’originalissima Via del Borgo, detta anche Via degli Asini. Pranzo e nel pomeriggio visita della Rocca Manfrediana, dell’annesso Museo e della Collegiata dedicata a S. Michele Arcangelo e ultimata nel 1697. Trasferimento a Montebello di Torriana. Cena e pernottamento in albergo.
3° GIORNO: Prima colazione e ritrovo con la guida per la visita della Rocca dei Guidi, che ancora integra, narra le cento storie di assalti, di tradimenti, di tragedie, di gloria e di morte, scritte sulle sue mura millenarie. Pranzo e nel pomeriggio visita del piccolo borgo. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Verucchio. Cena e pernottamento in albergo.
4° GIORNO: Prima colazione e visita con la guida del Convento Francescano, della Chiesa Collegiata, della Rocca e della Porta del Passerello. Pranzo e nel pomeriggio percorrerete le Mura del Fossato e visiterete la Rocca Malatestiana che è una delle più grandi e meglio conservate fortificazioni malatestiane e la Pieve Romanica, di architettura romano gotica. Cena e pernottamento in albergo.
5° GIORNO: Prima colazione, ritrovo con la guida e trasferimento a Coriano. Visita del paese e del Castello Malatestiano, dove troviamo ancora alcune mura di cinta, la porta esterna e quella interna con la torre, e della chiesa di San Giovanni Battista con al suo interno una Madonna con Bambino sec. XVI. Pranzo e nel pomeriggio visita alle chiese parrocchiali di Coriano e di Mulazzano e alla Pieve di Monte Tauro. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Montefiore Conca. Cena e pernottamento in albergo.
6° GIORNO: Prima colazione e ritrovo con la guida per la visita di Montefiore Conca dove potrete ammirare reperti preistorici, arcaiche tombe risalenti all’età del ferro, resti di estesi insediamenti romani risalenti ad ancora prima del medioevo, epoca in cui il paese visse il massimo del suo splendore. Visita della Rocca. Pranzo e nel tardo pomeriggio trasferimento a Mondaino. Cena e pernottamento in albergo.
7° GIORNO: Prima colazione e visita di Mondaino con la guida. Porta Marina, Piazza Maggiore, la Rocca Malatestiana e la chiesa Parrocchiale di S.Michele Arcangelo sono i principali monumenti che visiterete. Pranzo e nel pomeriggio trasferimento a Montegridolfo dove visiterete il castello e le sue opere d’arte all’interno, la piccola chiesa di S. Rocco, costruita nel 1427 e la chiesa di S. Pietro. Fine dei servizi.