TOUR ABRUZZO
1° Giorno – Pescassèroli
Arrivo in giornata nel centro di soggiorno estivo e invernale nel Parco Nazionale d’Abruzzo sistemazione in hotel e poi una passeggiata all’aria aperta in una conca cinta dai monti ricchi di pinete cena e pernottamento.
2° Giorno – Parco Nazionale d’Abruzzo
Giornata dedicata alla visita del Parco tra i monti della Màrsica angoli idilliaci nei laghi di Scanno e di Barrea, di fronte alla Montagna Grande. Siamo nel cuore del parco, con 154 sentieri, 4 centri di visita con museo e recinti faunistici, si susseguono pascoli, radure, conche e vallate popolati di una preziosa fauna fra cui l’orso bruno, il lupo, il camoscio e il cervo spaziano. Nelle pendici di faggi e pinete tra i fiori rari c’è la più bella delle orchidee spontanee. Da tenere d’occhio il cielo non manca di vedere il volo nobile dell’aquila reale. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.
3° Giorno – Sulmona e rientro
Dopo la prima colazione partenza per Sulmona per ammirare il palazzo gotico – rinascimentale, sito nel complesso dell’Annunziata che ospita il museo civico. Curiosità: il Duomo di Sulmona: si scende nella cripta in mezzo al coro c’è un sedile episcopale in pietra del XII secolo, detta sedia di San Panfilo, sedersi qui sarebbe utilissimo per chi soffre di ventre e mal di reni. In serata arrivo alla città di partenza.
TOUR ENO-GASTRONOMICO
1° Giorno – S. Benedetto/Montesilvano
Arrivo in mattinata nella zona di San Benedetto del Tronto e incontro con la guida presso un’azienda locale per la visita e la degustazione dei prodotti tipici. Pranzo in un ristorante a Civitella del Tronto. Nel pomeriggio visita della Fortezza di Civitella, una delle più imponenti opere di ingegneria militare in Italia, che si estende per più di 500 mq. Su una cresta rocciosa, ricoprendo un’area di oltre 25.000 mq Dopo 13 anni di restauro, nel 1985 la fortezza è stata aperta alle visite dei turisti e appare oggi come un imponente complesso costituito da strutture di varia epoca e disposto a diversi livelli collegati fra loro dalle ampie rampe di accesso ottocentesche. All’interno si trova un piccolo museo che raccoglie armi ed uniformi di varie epoche appartenute agli eserciti che governarono la fortezza, ed una pregevole collezione di antiche mappe della zona. Dopo la visita si prosegue alla volta di Montesilvano Marina. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
2° Giorno – Parco Nazionale Majella
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida in hotel e partenza per la visita ad un famoso pastificio immerso nel parco nazionale della Majella, per visitare il suo stabilimento e osservare da vicino le varie fasi del processo produttivo e saperne di più sui “segreti” della pasta. Pranzo in ristorante a Guardiagrele. Al termine trasferimento in un’azienda agricola produttrice di farro, cereali, legumi antichi ed olive e si pone l’obiettivo di valorizzare queste produzioni curando la scelta delle varietà, le tecniche colturali e di trasformazione dei prodotti aziendali seguendo e riscoprendo metodiche tradizionali, in particolare quelle che caratterizzano l’alimentazione mediterranea. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° Giorno – Sulmona/Anversa d. Abruzzi
Dopo la prima colazione incontro con la guida in hotel e partenza per Sulmona, città di Ovidio, risalente alla distruzione di Troia: il nome della città, infatti, deriverebbe da Solimo, uno dei compagni di Enea. L’ingresso orientale della città è costituito da una delle porte più interessanti tra quelle che si trovano lungo le mura di cinta, Porta pacentrana e superata la porta e una breve discesa, si apre Piazza Garibaldi, già chiamata “maggiore”, tra le più grandi d’Italia. al centro spicca il Fontanone di calcare della Maiella. la piazza è circondata da numerose ed importanti costruzioni: S. Filippo Neri,l’acquedotto medioevale e il portale laterale di S. Francesco della Scarpa, la Chiesetta di S. Rocco , la Chiesa e il Monastero di S. Chiara: il vasto complesso monastico fu abitato per secoli dalle Clarisse, che sembra abbiano introdotto l’arte dei confetti a Sulmona. La città è attraversata da nord a sud da un’unica grande strada, Corso Ovidio, che taglia il centro storico dove si concentrano la maggior parte delle attività artigianali e commerciali. Si prosegue con la visita di un confettificio per scoprire come nascono i confetti. I confetti di Sulmona infatti sono conosciuti in Italia e nel mondo per la loro squisitezza e per la raffinata produzione, di antica tradizione. Le mandorle utilizzate sono quelle di Avola (le più pregiate). Pranzo in ristorante e trasferimento ad Anversa degli Abruzzi per la visita ad un allevamento di ovini, famoso per la produzione di salamelle di tratturo, prosciutto di pecora, ricotte affumicate e per aver lanciato l’interessante campagna pubblicitaria “adotta una pecora”. al termine trasferimento a San Clemente a Casauria per la visita dell’Abbazia . Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° Giorno – L’Aquila
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida in hotel e partenza per L’Aquila: visita della città e dei principali monumenti. Pranzo presso il Ristorante Elodia di L’Aquila. Al termine trasferimento a Campo Imperatore, lungo una panoramica e agevole strada di montagna, da cui si può ammirare la catena del Gran Sasso. Verso le 18h00 partenza per il rientro.